PI400 ed il Raspberry è inglobato

Si chiama PI400, la nuova creatura della Raspberry Foundation, che non finisce mai di stupire, creando un Raspberry PI incluso in una tastiera dalle dimensioni contenute.
Uno stile anni 80, quando i primi home pc facevano la comparsa, per intrattenere il nostro desiderio ludico, con i primi game. Anche io ho vissuto quegli anni, con un ZX Spectrum ed un C64 e credo che quando sarà disponibile, non esiterò ad acquistarlo.
Al suo interno però non vi è un vecchio processore z80 o il 6502, ma la tecnologia ARM del raspberry pi.
Vediamo come è strutturato internamente il PI400, grazie a questo simpatico video, dove ovviamente viene aperto.
Esso è molto simile al PI 4, ma con un incremento del clock della cpu, che passa da 1500 a 1800 Mhz, avendo un pannello di alluminio collegato alla cpu tramite biadesivo conduttivo, che fa da dissipatore e da separatore della tastiera vera e propria, riesce a contenere meglio la temperatura.
Viene venduto in Italia da Melopero in versione Standalone a circa 74,90 Euro ed in un kit, con il suo Mouse, cavo HDMI, Alimentatore, MicroSD e Guida cartacea a circa 106 Euro.
Le sue caratteristiche :
- Broadcom BCM2711 quad-core Cortex-A72 (ARM v8) 64-bit SoC @ 1.8GHz
- 4GB LPDDR4-3200
- Dual-band (2.4GHz and 5.0GHz) IEEE 802.11b/g/n/ac wireless LAN
- Bluetooth 5.0, BLE
- Gigabit Ethernet
- 2 × USB 3.0 e 1 × USB 2.0
- 40-pin GPIO header
- 2 × micro HDMI (con supporto fino a 4K)
- H.265 (4Kp60 decode); H.264 (1080p60 decode, 1080p30 encode);
- MicroSD
- 5V DC tramite USB C
- Dimensioni: 286 mm × 122 mm × 23 mm
Vediamo che i primi che possiedono il nuovo Raspino, hanno già overcloccato la CPU. Il nuovo modello evidentemente, si presta bene ad un incremento a 2200 Mhz.
..